Friday, 24 December 2021

Qualche dritta per fotografare i gatti: 1 - la luce

Premessa

Una piccola premessa per chi non é pratico di fotografia é che la fotografia si basa sulla luce, fotografia significa scrivere con la luce. Altra piccola premessa, l'occhio é in grado di leggere molto bene tante variazioni di luce ma quando si fotografa no, si hanno dei limiti piu' stretti percio' se ci sono delle zone con luci molto forti e ombre molto scure anche se l'occhio é in grado di "leggerle" poi in foto non vengono bene.

Gestire la luce

Questo si traduce in un primo suggerimento, abbastanza generico che se conoscete già potete saltare:

Cercate di avere una fonte luminosa che illumini il gatto, e che la luce provenga frontalmente al soggetto o in altre parole alle vostre spalle, oppure di lato o sopra. In questo modo il gatto sarà ben illuminato e la vostra macchina fotografica o cellulare farà meno fatica (E' una semplificazione ma non voglio tediarvi su concetti come i tempi di scatto, il rumore digitale che se siete avvezzi alla fotografia conoscete di già, mentre se non lo siete inutile parlarne qua, vi riempirei solo la testa di concetti che comunque sono generici della fotografia percui li potete apprendere anche in altri lidi).

Fate attenzione anche alle ombre che tale illuminazione genera, ad esempio se la luce proviene dal alto, come un lampadario, e il gatto é proprio sotto allora potrete notare delle ombre dure fatte proprio dal gatto stesso. In questo caso potrete attendere che il gatto si sposti in un altra posizione in modo da creare un angolo tra il lampadario e il gatto. Oppure potreste provare ad accendere altre luci nella stanza in modo da ammorbidire le ombre.

Nelle frasi precedenti ho detto "ombre dure" e "ombre morbide", cosa significa? Le ombre dure sono quelle ombre nette come quando ci si mette sotto una lampada diretta o un faretto o al sole, in questo caso l'ombra crea una sagoma ben definita e molto scura, le ombre morbide al contrario si nota ad esempio quando il cielo é nuvoloso oppure quando si usa una lampada che rimbalza sul soffitto o i muri oppure quando la lampada ha un paralume in stoffa o carta che diffonde la luce. Spesso nel ritratto si predilige una luce diffusa. Anche per i gatti puo' essere una buona soluzione.

Un esempio di luce dura, laterale

In questo caso Wolverine era di fronte alla finestra con una luce diurna molto forte, Si é girato verso di me e come si vede metà del viso é in ombra. A me personalmente piace giocare con questo tipo di luce.
  Wolverine


Un esempio di luce morbida diffusa, proveniente frontalmente al soggetto, o dietro le mie spalle se preferite.

In questo esempio Black Mamba era in una delle sue classiche pose da super figo, alle mie spalle c'era una porta finestra da cui entrava luce ma a differenza del precedente la finestra era piu' lontana, diffondendosi in maniera piu' morbida.
Black Mamba, portrait


Quindi per riassumere il primo suggerimento quando fotografate il vostro micio provate a spostarvi in relazione alla fonte luminosa, provate a posizionarvi in maniera una volta da avere una luce che illumina il soggetto frontalmente, poi di lato, sopra e provate diverse angolazioni.

Ad esempio e il gatto sta alla finestra a guardare di fuori provate a posizionarvi di lato e scattare un ritratto. Meglio se c'é una tendina leggera a diffondere la luce come in questo scatto:


Ovviamente si puo' sfruttare la luce anche al contrario alle spalle del soggetto cosi da ottenere un effetto siluette in cui del soggetto si vede solo la sagoma scura. In questo caso il gioco consiste proprio nel rendere il gatto quasi completamente nero per lasciare l'interpretazione all'osservatore.

In questo scatto potete vedere Wolverine annusare una bottiglia, ma in realtà lui stava immaginando di cantare un blues in un fumoso club di New York, appoggiando le labbra al microfono e intonando la prima strofa di una lenta ballata:

PUUUURRRRRR Purrr PURR

Wolverine Coca Cola break


Un esempio di un errore e la soluzione

Un errore tipico puo' essere di avere una fonte luminosa alle spalle del soggetto, quindi che ci manderà la luce contro la macchina fotografica o il cellulare ingannandoli, crederanno che la scena sia molto luminosa mentre il soggetto risulterà piu' scuro. 
Specialmente se il gatto é scuro sarà molto difficile tirare fuori qualcosa di buono.

In questa foto il gatto Leo, ho ripreso la finestra alle spalle, il gatto é scuro e il cellulare fatica ad esporre bene il gatto.

E' stato sufficiente abbassarsi e mettere il cellulare in orizzontale per avere meno luce proveniente dalla finestra, in parte schermata dal tavolo

Anche se la foto non é eccezionale credo sia sufficiente per chiarire il concetto.


Sono solo suggerimenti

non fatene regole e se potete fate esperimenti e soprattutto divertitevi

Cat's shadow